Dalakopen è il nome di una danza popolare del folklore scandinavo ed è stato il primo brano eseguito dal coro nel 1997, anno della sua costituzione. Il coro Dalakopen è formato da amatori del canto corale.
La ricerca musicale spazia in differenti repertori, appartenenti alle più diverse nazioni ed epoche e stili, con una particolare attenzione per la musica contemporanea a cappella.
La formazione si è esibita in concerti e rassegne corali in Italia e all’estero; particolarmente significativo il concerto tenuto nell’ottobre del 2007 ad Assisi, nella Basilica superiore di S. Francesco in occasione del quale il coro è stato insignito del titolo di "Cavaliere per la Pace" dal Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi, e i concerti tenuti a Gerusalemme e Betlemme a dicembre 2008 e gennaio 2009.
Successivamente nell'ottobre del 2010 il coro Dalakopen ha partecipato ad uno stage tenuto dal noto compositore e direttore lituano Vytautas Miskinis, che si è concluso con un concerto, diretto dallo stesso autore, nella Basilica di San Magno a Legnano.
Il coro si è anche cimentato in diversi concorsi corali di chiara fama ottenendo ottimi risultati; tra questi citiamo il Concorso Corale Nazionale "Franchino Gaffurio" di Quartiano (LO), il Concorso Nazionale Corale "Trofei Città di Vittorio Veneto", ed il Concorso Nazionale "Città di Biella".
Nel 2014 l’attuale direttore, Matteo Magistrali, ha rilevato la direzione del coro, guidato fin dalla sua fondazione da Pietro Ferrario.
Dal 2015 al 2018 ha realizzato, assieme al Vicariato alla Cultura della Diocesi di Milano e al Museo del Duomo il progetto "Chiese contemporanee: un itinerario di arte e architettura a Milano" composto da 12 eventi, volto a costruire un percorso turistico-culturale per la valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico formato dalle chiese che sono state costruite in Lombardia, in particolare nella Diocesi di Milano, dall'inizio del secolo scorso (soprattutto dagli anni'50 del '900) fino a oggi.
Nel giugno del 2016 ha partecipato al XXV Festival Corale Internazionale "La Fabbrica del Canto” organizzato dall'Associazione musica Jubilate di Legnano.
Dal novembre del 2017 ha eseguito in più occasioni il Requiem Op. 48 di Gabriel Fauré in una suggestiva versione cameristica.
Nell’estate del 2018 è stato invitato a partecipare all’importante manifestazione MiTo esibendosi nella Chiesa di S.Maria del Suffragio con il Coro Giovanile Toscano.
Fino al 2019, il coro Dalakopen ha organizzato 11 edizioni della rassegna “Musica è Pace”, preziosa opportunità di collaborazione e condivisione con prestigiose formazioni corali italiane.
Nonostante le difficoltà imposte dal periodo pandemico il coro ha ripreso la sua attività a fine 2023, con una formazione rinnovata con nuovi elementi che hanno ridato linfa vitale e stanno permettendo la realizzazione di nuovi ed interessanti progetti musicali.